Domande & Risposte sulle Case in Legno

Cosa significa il termine "Case Prefabbricate" in Legno?

Per case prefabbricate in legno si intendono case in legno le cui parti strutturali sono realizzate presso uno stabilimento e successivamente assemblate in cantiere.
La mancanza di una cultura della prefabbricazione, in Italia, ha fatto si che questo termine sia associato a prodotti poco affidabili e di bassa qualità.
In realtà, il sistema produttivo delle case prefabbricate in legno è altamente controllato ed ogni prodotto è certificato CE.

Quanto dura una Casa Prefabbricata in Legno?

Come già detto, la mancanza di una cultura della prefabbricazione ha portato a credere che le case prefabbricate in legno siano più soggette al deperimento.
In realtà, le fasi produttive di una casa prefabbricata in legno sono meccanizzate e hanno standard estremamente elevati con percentuale di difetti vicino allo 0%. Ciò garantisce al Cliente un prodotto assolutamente perfetto e resistente.
Per un settore ancora giovane (i primi modelli di case prefabbricate risalgono agli anni ’70) i dati a disposizione sottolineano che le costruzioni si presentano in ottimo stato.
Grazie al miglioramento dei processi produttivi e costruttivi possiamo, ad oggi, comparare la longevità di una casa prefabbricata in legno a quella di una casa tradizionale in muratura.

Quali sono i vantaggi delle Case Prefabbricate in Legno?

Premessa: cos’è il progresso?
Da definizione è “un avanzamento verso gradi o stadi superiori, con implicito il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in un ambito limitato sia in un senso più ampio e totale”.
Un primo vantaggio è quello del prezzo certo, perché grazie alla prefabbricazione i costi della realizzazione non lieviteranno rispetto a quanto preventivato.
Un secondo vantaggio è la velocità di costruzione, perché la struttura di una casa prefabbricata in legno può essere montata in meno di una settimana. Una casa in legno può essere consegnata nel giro di 6/8 mesi dall’inizio del montaggio della struttura.
Un terzo vantaggio di una casa in legno è, per caratteristiche del materiale utilizzato, la sostenibilità ambientale. Ne segue il comfort abitativo, perché il legno garantisce un ambiente salutare, privo di umidità, caldo ed isolato termicamente ed acusticamente.
Il quarto vantaggio, molto importante, è il risparmio energetico assicurato sotto varie forme. Una casa prefabbricata in legno raggiunge standard energetici A4 impiegando minor materiale coibente rispetto ad una casa tradizionale in muratura. Questo, oltre a garantire una migliore vivibilità dell’edificio, porta ad avere più mq abitabili a disposizione.
Un quinto vantaggio è l’elevata resistenza simica, garantita dai materiali scelti e dal processo costruttivo.
Avendo la certezza di poter abitare un ambiente migliore, perché non progredire?

Tecnologia Costruttiva in Legno X-Lam

Una delle tecnologie costruttive delle case prefabbricate in legno più conosciuta è quella in Legno X-Lam.
L’X-Lam, o Cross-Lam, è un sistema costruttivo costituito da minimo 3 pannelli di legno a strati incrociati ed incollati. Le case costruite con questo sistema costruttivo risultano più “massicce” rispetto ad altre tipologie costruttive.
Gli spessori e le dimensioni possono variare a seconda del progetto e dagli standard del produttore stesso.

casa legno xlam

Tecnologia Costruttiva in Legno Telaio

La tecnologia costruttiva in Legno Telaio prevede la realizzazione delle pareti portanti con struttura reticolare formata da elementi verticali ed orizzontali, tamponata sui lati con pannelli in legno multistrato.
Le pareti vengono poi isolate con materiali traspiranti a più densità, in modo da garantire elevate prestazioni di isolamento termoacustico.

casa legno telaio

È possibile costruire su un terreno agricolo?

La costruzione di una nuova abitazione su terreno agricolo trova forti limitazioni.
L’art. 2 del D.M. 2 aprile 1968 n. 1444 differenzia 6 tipologie di zone territoriali identificabili dalle lettere A-F. Tale differenziazione è a tutela del paesaggio, dell’ambiente e a controllo della densità edilizia.
I terreni a destinazione agricola sono identificati con la lettera E, ed in queste aree prevale inedificabilità.
In alcuni casi, compatibilmente con le norme urbanistiche variabili da Comune a Comune in base a regolamenti locali, è possibile costruire su terreno agricolo.
In questi casi il titolare proprietario del lotto deve possedere la qualifica di Imprenditore Agricolo o Coltivatore Diretto.
Avendo i titoli necessari e ottenendo il permesso per costruire, l’indice di edificabilità di un terreno agricolo è molto ridotta. Si parla, per limite massimo ed inderogabile stabilito da legge nazionale, di un indice di edificabilità pari a 0,03 metri cubi per metro quadro.

La soluzione Casa in Legno iHouse è una Casa Prefabbricata?

Si. Le nostre soluzioni iHouse sono case prefabbricate in legno perchè rispondono alla descrizione di “Case Prefabbricate”.

iHouse ha "Case da Catalogo"?

No. In iHouse crediamo che ogni casa in legno sia una storia a sé che non può essere replicata.
La struttura delle nostre case si avvale della tecnica della prefabbricazione, ma “prefabbricato” non è sinonimo di “a modello”.
Ogni nostro progetto parte dalle esigenze del Cliente e rispecchia lo stile italiano della casa come luogo in cui vivere, condividere e sentirsi pienamente sé stessi.

Come viene realizzata la struttura di una iHouse in Legno?

Le case in legno iHouse possono essere realizzate utilizzando due diverse soluzioni costruttive:

  • Struttura in Legno X-Lam
  • Struttura in Legno Telaio

La scelta della soluzione costruttiva tiene in considerazione la tipologia di terreno, le caratteristiche del progetto e le preferenze del Cliente o del progettista.

Quanto costano le case in legno iHouse?

Le nostre case prefabbricate in legno possono essere costruite e consegnate con diversi livelli di finitura:

  • Casa al Grezzo
  • Casa al Grezzo Avanzato
  • Casa Chiavi in Mano

 

I prezzi delle nostre soluzioni iHouse partono dai 1.600€/m² circa.
Una casa al grezzo, o al grezzo avanzato, può partire dai 800€ /m².
Il nostro prezzo al metro quadro è indicativo in quanto bisogna valutare ogni singolo progetto e le sue variabili principali.

Quanto costano le opere di fondazione a platea?

Il costo relativo a scavi e fondazioni a platea è stimabile previa relazione geologica del terreno.
Conoscendo il sottosuolo è possibile stabilire le caratteristiche strutturali che dovrà avere la fondazione per poter sorreggere l’abitazione. Le variabili da considerare sono molte:

  • Il sottosuolo
  • La pendenza del terreno
  • Le caratteristiche morfologiche in genere

Se il terreno non presenta particolari problemi di sottosuolo ed è tendenzialmente pianeggiante, per una platea in c.a. di circa 30 cm di spessore i costi possono variare dai 140 ai 180€/mq.