Premessa: cos’è il progresso?
Da definizione è “un avanzamento verso gradi o stadi superiori, con implicito il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in un ambito limitato sia in un senso più ampio e totale”.
Un primo vantaggio è quello del prezzo certo, perché grazie alla prefabbricazione i costi della realizzazione non lieviteranno rispetto a quanto preventivato.
Un secondo vantaggio è la velocità di costruzione, perché la struttura di una casa prefabbricata in legno può essere montata in meno di una settimana. Una casa in legno può essere consegnata nel giro di 6/8 mesi dall’inizio del montaggio della struttura.
Un terzo vantaggio di una casa in legno è, per caratteristiche del materiale utilizzato, la sostenibilità ambientale. Ne segue il comfort abitativo, perché il legno garantisce un ambiente salutare, privo di umidità, caldo ed isolato termicamente ed acusticamente.
Il quarto vantaggio, molto importante, è il risparmio energetico assicurato sotto varie forme. Una casa prefabbricata in legno raggiunge standard energetici A4 impiegando minor materiale coibente rispetto ad una casa tradizionale in muratura. Questo, oltre a garantire una migliore vivibilità dell’edificio, porta ad avere più mq abitabili a disposizione.
Un quinto vantaggio è l’elevata resistenza simica, garantita dai materiali scelti e dal processo costruttivo.
Avendo la certezza di poter abitare un ambiente migliore, perché non progredire?